municipali 2014:e’ andata 
          cosi’...
        Mentre a Toronto- dove la febbre elettorale e’ stata 
          bollente - l’affluenza alle urne e’ stata del 60 per cento, 
          cosi’ non e’ stato per Vaughan dove, purtroppo, una gros-sa 
          maggioranza degli elettori non ha mostrato interesse su come sara’ 
          il Consiglio nei prossimi quattro anni.
          Se all’elezione del 2010 gli elettori erano stati 71,148, in quella, 
          chiusasi lo scorso lunedi’, a votare sono stati solamente 57.749: 
          un calo, dal 40 per cento al 30.28.
        Per sindaco di Toronto con il 40.3 per cento ha vinto John Tory che, 
          final-mente, e’ riuscito a sconfiggere quella specie di malocchio 
          che lo ha sempre perseguitato da quando, come deputato e leader dei 
          conservatori provinciali, era entrato in politica.
        
        A Vaughan e’ stata un’elezione, a parte la povera affluenza, 
          quasi senza sor-prese.
          Facilmente pronosticata la rielezione del sindaco Maurizio Bevilacqua 
          con 43.894 voti (nel 2010 erano stati 45.049) che ha lasciato a lunga 
          distanza gli altri tre candidati: il giovane Daniel De Vito, 6792 voti 
          e i due veterani Paul Donofrio e Savino Quatela che si erano candidati 
          anche nel 2010 rispet-tivamente ricevendo 1,553 e 252 voti. 
          Lunedi’ e’ andata meglio: 4.440 per Donofrio e notevole 
          balzo in alto per Quatela con 852 voti. 
           
 
        Mentre la campagna elet-torale per l’elezione dei consiglieri 
          e’ stata marcata dalla distruzione e spari-zione di insegne elettorali 
          e soffici scambi di battute, cosi’ non si puo’ dire per 
          quella dell’elezione dei tre consiglieri regionali per i quali, 
          oltre agli attuali in carica, il vice sindaco Gino Rosati, Michael Di 
          Biase e Deb Schulte, si erano candidati anche Mario Ferri- che alle 
          scor-se elezioni non era stato rieletto per qualche centi-naio di voti- 
          Max Power. Carrie Liddy e Richard Lorello.
           Da 
          quest’ultimo, Lorello, gli attacchi contro l’ex consigliere 
          Ferri che in una foto su un volantino firmato Lorello, diffuso nella 
          comunita’, e’ ripreso mentre, sorridente, posa tra due poliziotti 
          come se fosse con le manette; nello stesso volantino anche Rosati la 
          cui foto segnata da una pesante croce.
Da 
          quest’ultimo, Lorello, gli attacchi contro l’ex consigliere 
          Ferri che in una foto su un volantino firmato Lorello, diffuso nella 
          comunita’, e’ ripreso mentre, sorridente, posa tra due poliziotti 
          come se fosse con le manette; nello stesso volantino anche Rosati la 
          cui foto segnata da una pesante croce.
          Invece per Di Biase, sem-pre secondo Lorello, ci sa-rebbe un conflitto 
          d’inte-resse in quanto egli avreb-be affidato la costruzione del 
          suo cottage estivo alla Maystar General Contrac-tors, l’azienda 
          che ha co-struito l’edificio del nuovo municipio.
          Immediata la smentita di Joe Maio, presidente della Maystar e Di Biase 
          che ha detto: “ Dopo 28 anni in politica comunale la gente mi 
          conosce e sa...” .
          A Lorello hanno risposto anche gli elettori rieleg-gendo Di Biase primo 
          tra i consiglieri regionali e percio’ prossimo vice sin-daco grazie 
          a 29.289 voti - nel 2010 erano stati 20.667 - rieleggendo Rosati, 26.278 
          voti, non rieleggendo la Schulte, ma riportando nel consiglio Ferri 
          con 27641 voti.
          Nella serata della vittoria in una piu’ che gremita sala della 
          Primavera, ac-colto da applausi e, can-tata in coro, dalla canzone We 
          Are The Champions, un commosso Di Biase , accompagnato dalla fami-glia, 
          ha espresso il suo ringraziamento per l’alto voto “che m’impegna, 
          e cosi’ sara’, a lavorare an-cor di piu’...” 
          ha affermato il nuovo vicensidaco di Vaughan.
          In un’intervista Ferri si e’ detto felice del risultato 
          e ringrazia gli elettori che lo hanno votato cosi’ dandogli la 
          possibilita’ di lavorare, come ha sempre fatto nel passato, per 
          trovare le migliori solu-zioni ai problemi con i quali la citta’ 
          deve con-frontarsi.
          Nel suo di-scorso post elettorale Gino Rosati ha voluto “ringraziare 
          la comunita’ per la mia riele-zione che, olre che farmi feli-ce 
          mi impegna ancor di piu’ a lavorare per il progresso di questa 
          citta’ e dei suoi cittadini.
        Come prima...rieletti tutti i consiglieri dei cinque Ward nei 
          quali e’ divisa la citta’ di Vaughan.
        Solo 3659 voti al candidato Peter Meffe che ha tentato di riprendere 
          quel seggio di Maple che aveva perso nel 2010 per soli 95 voti: questa 
          volta il di-stacco e’ ben maggiore visto che Marilyn Iafrate ha 
          vinto con 5.485 voti.
          Ci si aspettava qualcosa di piu’ da Anthony Niro che e’ 
          stato votato solo da 1.1860 elettori.
          A Woodbridge conferma per Tony Carella che ha vinto con 4.963 voti la-sciando, 
          a differenza dalla scorse elezioni, a distanza gli altri candidati fra 
          i quali Nick Pinto e Frank Miele.
          Vittoria con 6385 voti per Rosanna De Francesca nel ward 3 che cosi’ 
          e’ stata ri-confermata al seggio che per la prima volta aveva 
          vinto alle scorse elezioni
          Unico candidato che ha ricevuto un discreto numero di voti e’ 
          stato Lorenzo Catuzza, che si e’ presentato per la prima volta.
          Confermati anche Sandra Yeung Racco nel ward 4 e Alan Sfefman nel ward 
          5.
        
        Trustee eletti
          York Region District School Board: Anna DeBartolo (Area 1); Linda Aversa 
          (Area 2); Susan Geller (Area 3).
          York Region Catholic School Board: Teresa Ciaravella (Area 1), Dino 
          Giuliani (Area 2), Maria Marchese (Area 3), Cathy Ferlisi (Area 4).